Come superare le credenze limitanti
In questo articolo parliamo di come superare le credenze limitanti.
Scoprirai come superare le credenze limitanti e liberarti dalle convinzioni che ti limitano, dalle abitudini malsane, dai sensi di colpa …
Mollare la presa significa liberarci dalle convinzioni che ci limitano, dalle abitudini malsane, dai sensi di colpa, dagli obblighi inutili, dalle ferite del passato…
Dirlo è facile, ma farlo tutt’altro che semplice.
Come si fa? Come ci si riesce?
Il primo passo è sempre quello della consapevolezza.
La risposta è nella nostra testa.
Tutti noi siamo cresciuti ascoltando dei messaggi provenienti dai genitori, la famiglia, gli insegnanti. Abbiamo creduto in questi messaggi lasciando che si trasformassero in credenze/convinzioni talvolta limitanti.
Come superare le credenze limitanti – Le 5 credenze limitanti più diffuse
- Sii forte I messaggi relativi si riferiscono al negare le proprie sensazioni di bisogno e di disagio: si educa all’ostentazione della propria invulnerabilità e imperturbabilità di fronte agli eventi traumatici o dolorosi della vita. Debolezza e fragilità sono percepite come pericolose o sconvenienti se vengono mostrate.
- Sii perfetto I messaggi relativi si riferiscono al “non essere capaci di”: se fai le cose in modo approssimativo o sbagli a cuor leggero, non sei accettato ne’apprezzato.
- Sbrigati! I messaggi relativi si riferiscono al: “non ho tempo per te, “non sei la mia priorità”,“fai presto che ho altro da fare”. I messaggi ricevuti sono relativi a fare in fretta, a non perdere troppo tempo per fare le cose.
- Compiaci! I messaggi si riferiscono all’avversione nei confronti del conflitto: in particolare per le conseguenze a livello interpersonale che ne possono derivare per la continuazione del rapporto. Si percepisce una sensazione di pericolo per un legame fragilissimo che si teme venga interrotto da un momento all’altro e che dunque va curato e alimentato con la massima attenzione. Si tende a escludere ogni arrabbiatura, si scende sempre a patti.
- Sforzati! I messaggi relativi si riferiscono al pensiero: “la vita è dura, emergere è un’impresa enorme, richiede impegno, impegno e ancora impegno, bisogna meritarsi i risultati, sforzarsi di essere bravi”; “se non fai fatica non riuscirai”.
Come superare le credenze limitanti – Strategie per “mollare la presa”
Ormai sei grande, puoi darti dei “permessi” che ti aiutano a mettere a tacere quella voce “limitante” del passato.
Credenze limitanti – Permessi per il Sii forte
- mostrare le emozioni negate (prima fra tutte la paura di non essere forte abbastanza ed essere fragile)
- esprimere le sensazioni infantili (“Ho paura”, “Stammi vicino”, “Guidami”)
- chiedere aiuto/supporto
Ricordati sempre che:
- essere DELICATI non significa essere DEBOLI
- essere SENSIBILI non significa essere FRAGILI
- essere IN DIFFICOLTA’ non significa essere INCAPACI
Permessi per il Sii perfetto
- sbagliare (valorizzando l’apprendimento che nasce dall’errore)
- essere se stessi
- fare le cose con cura quando serve, fosse anche al 70%
- godere di quello che si fa, gioire di quello che si ottiene
- essere spensierato
- non preoccuparsi sempre delle conseguenze negative
- fidarsi del giudizio degli altri
La perfezione non esiste! Il benessere è essere se stessi e seguire le proprie passioni e inclinazioni
Credenze limitanti – Permessi per Sbrigati!
- recuperare il tempo dello stare senza fare
- vivere il piacere della vicinanza all’altro
-
fermarsi a sentire, pensare, esprimere se stesso con calma e profondità
Permessi per Compiaci!
- pensare in modo divergente
- manifestare le proprie idee
- essere in disaccordo senza per questo sentirsi pericolosi o cattivi
- auto – realizzarsi
- decidere autonomamente
Credenze limitanti – Permessi per Sforzati!
- seguire le proprie inclinazioni
- imparare a credere in se stessi e nelle proprie capacità e inclinazioni
- trovare il gusto e il piacere di fare, di esplorare, di seguire il proprio interesse e la propria motivazione
- sostituire la “buona volontà” che costringe a fare ciò che non interessa con l’estro, la vocazione, l’inclinazione individuale che appassiona e motiva
Seguimi anche su Facebook e su Instagram! Ti aspetto 